Le inferriate Milano sono soluzioni che possono essere divise in categoria in base alla loro capacità di aprirsi o meno. In questo breve approfondimento è possibile scoprire quali sono le tre tipologie differenti di grate per le finestre che hanno lo scopo di aumentare la sicurezza e l’inviolabilità impedendo l’ingresso da parte di ladri e malviventi.

Le grate fisse

Le inferiate Milano più diffuse e note sono quelle fisse. Ovviamente, queste non si aprono e non si spostano. è la tipologia più sicura di tutte, priva di serratura o altre soluzioni per movimentarle perciò impossibili da scassinare. Sono le più consigliate negli ambienti dove il rischio di subire una rapina è alto. Sono inamovibili fissate direttamente al muro del cemento armato.

Questa tipologia è però quella che può dare più fastidio dal punto di vista estetico perché bloccano la visuale. Sono quindi più consigliate finestra di cantine e locali sul retro invece che quelle da cui si vuole godere della vista sull’esterno.

Le inferriate apribili

In pochi sanno che esistono più tipologie di grate per risolvere il problema della vista bloccata. Ci sono per esempio le inferriate Milano apribili. Esistono più metodi e sistemi per l’apertura partendo da quella classica a battente oppure avvolgibile, ideali per le finestre che sono prive di tapparelle. Esistono anche sistemi di apertura a soffitto a libro.

Questa tipologia si apre per andare la possibilità di godere del panorama o semplicemente di uscire come nel caso delle portefinestre. Va da sé che questa tipologia è meno sicura perché i ladri possono scassinare la serratura.

Le grate a scomparsa

Alla ricerca di una inferriata per le finestre che sia poco invasiva, non deve fatto che preferire quelle a scomparsa. Si tratta di soluzioni che scorrono lungo la parete o addirittura all’interno, lasciando così la vista aperta dalla finestra. Sono il compromesso che molti stanno cercando per avere una casa in sicurezza senza però avere la sensazione di sbarre alle finestre. Devono però esserci gli spazi necessari per permettere lo scorrimento dell’elemento.

 

Di Grey