Per aver un veicolo per le tue esigenze, ci sono diversi sistemi oggi che puoi utilizzare: acquistarlo come si è sempre fatto, prenderlo in leasing oppure con il noleggio a lungo termine. Scopri subito che cosa cambia da un modo all’altro e trova quello che per te è più conveniente.

Acquisto: pro e contro

Se acquisti il mezzo che ti serve, devi sborsare una cifra non indifferente. Se no hai a disposizione il denaro necessario, ti tocca aprire un mutuo bloccando la tua linea di credito per eventuali necessità future. Un mezzo di proprietà è molto costoso perché ci sono altri costi come quello dell’assicurazione, del bollo e della revisione dal meccanico. Inoltre, un’automobile si svaluta molto in fretta e già nel giro di tre anni, hai un mezzo che vale poco o nulla rispetto a quanto lo avevi pagato all’inizio.

Leasing: tutti i punti a favore e sfavore

Il contratto di leasing ti permette di aver un veicolo pagando a rate il costo dell’acquisto. Hai subito quello che ti serve senza dover investire una grossa cifra così non ti indebiti. Alla fine del contratto, puoi riscattare il mezzo facendolo diventare di tua proprietà se paghi una maxi rata finale. Tieni però presente che la rata che paghi mensilmente comprende solo questo costo e devi pagare per tutto il resto. Ci sono, infatti, tanti altri costi accessori di cui ti devi preoccupare come quello relativo al bollo, all’assicurazione e alla revisione dal meccanico. Poteva sembrare un metodo economico ma non è affatto così.

Noleggio a lungo termine: di che cosa si tratta

Il noleggio a lungo termine ti consente di aver il tuo mezzo pagando una sola rata onnicomprensiva. Questo significa che non devi sostenere altri costi perché bollo, assicurazione, revisione, eventuali incidenti, etc. sono tutti a carico della società di noleggio. Hai zero pensieri e costi contenuti… che cosa aspetti ancora?

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.noleggioalungotermineroma.it

Di Grey