Il tema dell’assegno di mantenimento è piuttosto spinoso e difficile da affrontare, anche perché spesso ci sono di mezzo gli avvocati. Oggi arriva un’importante informazione che riguarda quando l’assegno di mantenimento non è più dovuto. Vediamo di capire meglio che cosa ha stabilito la Corte di Cassazione e quando richiedere l’intervento di un investigatore privato per dimostrare i fatti.

Quando non è più dovuto

Una sentenza della Corte Di Cassazione, l’ultimo gradino della trafila giudizio possibile, ha aggiunto un nuovo importante tassello nella giurisprudenza, a cui tutti faranno riferimento d’ora in avanti. In breve, la sentenza dice che l’ex coniuge non è più tenuto a versare l’assegno di mantenimento se chi lo riceve si è orami rifatto una vita. Gli estremi per determinare se si è rifatto una vita o meno sono piuttosto basilari e semplici: deve avere iniziato una convivenza stabile e duratura con un’altra persona. In presenza di questi fattori, non c’è bisogno dell’aiuto economico dell’ex, rappresentato dall’assegno di mantenimento.

Come dimostrarlo

Per poter dimostrare che l’ex coniuge che riceve l’assegno di mantenimento ha effettivamente iniziato una convivenza stabile, può esser molto utile l’intervento della squadra di investitori privati. È difficile dimostrare da soli che l’ex si è rifatto una vita e non dipende più dall’assegno, che spesso eroda una grande parte del reddito di chi lo versa. Le prove raccolte da un valido investigatore privato possono diventare materiale che l’avvocato utilizza davanti al giudice di pace, il quale può sancire la fine del versamento dell’assegno di mantenimento. L’investigare privato si avvale dell’uso di telecamere ad ampio raggio, obiettivi telescopici e anche microfoni per poter registrare i movimenti dell’ex ea raccogliere le prove necessarie. Anche riridere certificati anagrafici può esser di aiuto: se l’ex a preso residenza in una nuova casa con un nuovo compagno, allora ciò può dimostrare il punto. Gli assegni di mantenimento sono un tema delicato che può richiedere l’intervento di certi esperti per poter far valere i propri diritti.

Per prendere subito un appuntamento: www.investigatore-privatoroma.it

Di Grey