Quando si desidera procedere con la demolizione e rottamazione auto gratis Roma sono necessari una serie di documenti senza i quali è impossibile procedere come si desidera. Prima di andare al centro di demolizione è bene controllare di avere con sé tutto quello che serve al fine di evitare un viaggio inutile e relative perdite di tempo. Chi deve demolire un mezzo per la prima volta in assoluto è facile che non conosca quali sono i documenti da presentare né tanto meno che cosa fare in circostanze particolari. In questo breve focus è possibile saperne subito di più.

I documenti da presentare

Per demolire un veicolo servono: il certificato di proprietà detto anche foglio sostitutivo, la carta di circolazione nota anche come libretto, le targhe, i documenti di identità e il codice fiscale del proprietario del mezzo da demolire.

Che cosa fare senza gli originali

Se non sono a disposizione i documenti necessari per la rottamazione auto gratis Roma in formato originale, anche per via di smarrimento, sottrazione o distruzione, bisogna recarsi al centro di demolizione con l’originale della denuncia di smarrimento fatta presso il commissariato di polizia competente.

Cosa fare se non si è il proprietario

In genere, si afferma che solo il proprietario può procedere con la demolizione del veicolo, sebbene non è esattamente così. In realtà, anche chi è il proprietario può demolire un’automobile, a patto che esibisca una delega firmata dal proprietario stesso. Nel caso in cui il proprietario fosse deceduto, oltre al certificato di decesso. Per demolire la sua automobile è necessaria la delega da parte di tutti gli eredi che hanno diritto sul mezzo in questione.

Quando il veicolo è intestato a una società

Se il mezzo da demolire è intestato a una società, a prescindere dal tipo, per la rottamazione auto gratis Roma è obbligatorio presentare anche altri documenti. Nello specifico, si parla di una dichiarazione del legale rappresentante o di chiunque altro possegga i requisiti tali per svolgere certe operazioni.

Di Grey