Se siete alla prese con l’arredamento di casa vostra e non sapete davvero dove sbattere la testa, provate a prendere in considerazione uno stile per volta, fino a trovare quello che più di soddisfa. Per aiutarvi nella ricerca, abbiamo pensato di darvi qualche suggerimento in più in questo breve articolo.

Lo stile nordico

Lo stile nordico è diventato molto usato perché favorisce l’uso di elementi naturali ma pur sempre estremamente funzionali con qualche incursione nel design. È un ambiente accogliente e caldo dove il bianco si mescola al colore del legno naturale, preferibilmente ricco di nodi e venature. Lo spazio è mollo luminoso grazia alla scelta delle tonalità chiare e di superfici riflettenti. Anche in questo caso, si tratta di uno stile molto essenziale che però non dimentica il legame con la natura.

Un look contemporaneo

Lo stile contemporaneo è un po’ difficile da definire poiché con questo termine si possono indicare tante cose diverse. A differenza dello stile moderno, quello contemporaneo guada ancora di più al futuro con una ricerca maniacale del minimalismo ed essenzialità. A differenza dello stile moderno, quello contemporaneo preferisce usare materiali insoliti come la resina o il cemento per le pavimentazioni. I colori sono saturi per rendere l’oggetto protagonista perché spicca rispetto al resto bianco. I volumi sono compatti e sono sempre ben accette contaminazioni e richiami da diversi look.

L’arredo vintage

Quando si parla di arredi in stile vintage, si fa riferimento a tutto quello che va dalli anni 20 fino agli anni 60. Non siete costretti a portare la vostra casa indietro nel tempo, ma semplicemente rendere protagonisti degli arredi con linee, forme e colori dal gusto retrò. Oggi non serve nemmeno spulciare le bancarelle ai mercatino dell’usato poiché tanti produttori si ispirano a linee retrò. Se siete dei collezionisti e amate lo stile vintage, quello sicuramente è quello che vi serve per arredare casa Roma. Ricordateci utilizzare la carta da parati e inserite qualche elemento che richiami l’epoca che avete scelto: un telefono, una macchinina, una macchina da scrivere.

Di Grey