La cameretta dei bambini ben presto si trasforma in stanza per adolescenti. Ecco qualche consiglio per evitare di dover cambiare tutto l’arredamento. Un buon modo per garantire un’evoluzione della cameretta è quello di affidarsi ai professionisti del settore: su https://www.dondiarreda.it/notte/camere_soppalco puoi trovare moltissime combinazioni, che permetteranno di trasformare la stanza dell’infanzia in camera per teenagers.
Gli elementi fondamentali
Arriva il tempo, in tutte le famiglie, in cui i giochi della cameretta saranno sostituiti da libri, abiti e altri tipi di oggetti. È il momento in cui i bambini si trasformano in ragazzi: le loro necessità cambiano e così deve fare anche lo spazio intorno a loro. Progettare un ambiente che evolva nel tempo non è sempre semplice e i segreti principali sono due: seguire le volontà dei ragazzi e avere a disposizione mobili che si possono trasformare a piacimento.
Non essere fermi sulle proprie posizioni, ma accettare il fatto che i figli e, di conseguenza, anche gli ambienti sono in costante evoluzione, è un buon punto di partenza. Il primo consiglio è quello di scegliere, sin da subito, colorazioni non troppo accese per l’arredamento della cameretta. In questo modo, optando per sfumature più neutre, non sarà necessario cambiare tutti i mobili. Fondamentale è acquistare un letto grande, su cui possa dormire bene anche un adulto. Anche l’armadio dev’ essere capiente, sicuro, di qualità e a portata di bambino e ragazzo.
Come cambiare gli spazi al bisogno
La destinazione dei mobili, molto spesso, quando i bambini diventano adolescenti, cambia. Lo scaffale sempre ricolmo di giochi, ad esempio, potrà trasformarsi nel mobile su cui andranno i videogiochi e i libri. La mensola piena di pupazzi sarà destinata a sostenere fotografie. Per far sì che questi cambiamenti siano possibili è essenziale acquistare, sin da subito, un arredamento di qualità, con materiali pregiati e duraturi. Gli elementi più accessori, come tappeti, tende, stampe a parete si possono cambiare anche di anno in anno. Per quanto riguarda l’armadio, la soluzione migliore è quella di cambiare gli interni, aggiungendo o togliendo scaffali, modificando la destinazione delle ante.