Ferrara è anche nota come la città delle biciclette perché questo è il mezzo preferito dai suoi cittadini per raggiungere i diversi punti di incontro. È una città con un centro storico molto vivibile, sicuramente influenzato dalla famiglia d’Este. Per scoprire cosa c’è da vedere a Ferrara, basta leggere di seguito.
Il castello Estense
La visita alla città di Ferrara non può che iniziare dal castello Estense costruito dal 1385 in poi. Questa imponente costruzione ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli: armeria, scuderia, residenza nobiliare, fortezza difensiva. Oggi il castello è visitabile per scoprire tutti I tanti ambient indissolubilmente alla storia della città. Tra un monumento e un altro, si può fare una pausa con il tipico pane di Ferrara per uno spuntino goloso.
La cattedrale di San Giorgio
Il duomo della città è dedicato a San Giorgio e si trova in piazza delle erbe, nota anche come Piazza Trento e Trieste. L’imponente facciata in marmo bianco presenta una serie di nicchie che raffigurano scene della vita di Cristo ma anche la famosa uccisione del drago da parte del Santo e del giudizio universale.
La chiesa è a tre navate in stile barocco, rifatte dopo un incendio che devastò il precedente edificio nel XVII sec. Nella vicinissima ex chiesa del San Romano oggi si trova il museo della cattedrale dove sono conservate opere cinquecentesche di Solari, Jacopo dalla Quercia, Rossellino.
Il palazzo comunale e piazza erbe
A completare la bellissima piazza centrale della città, prima piazza delle erbe poi in piazza Trento e Trieste dal 1919, dove si trova il municipio della città. Proprio di fronte al Duomo, si apre questa ampia piazza da sempre la più importante della città che è meta obbligata per chiunque sia in visita alla città. Da secoli si svolge qui il mercato della frutta e verdura. È possibile notare un lungo e ampio loggiato noto come loggia dei merciai. Guardando verso l’alto si può notare il famoso campanile incompiuto. Il palazzo comunale noto anche come palazzo della ragione.