Attivatori delle sirtuine: quali sono?
Gli attivatori delle sirtuine, ovvero del “gene magro”, ci permettono di attivare il metabolismo e di conseguenza il dimagrimento. In totale, sono circa 20 gli alimenti che ci permettono di attivare il gene. La Dieta Sirt – o dieta del gene magro – è stata ideata da due nutrizionisti, Aidan Goggins e Glenn Matten. Le sirtuine sono un gruppo di proteine che sono state scoperte abbastanza recentemente. Il loro compito è di influenzare il meccanismo che riguarda il metabolismo. Seguire la dieta Sirt ci permette di bruciare i grassi più velocemente. Una volta che cominciamo a seguire la dieta Sirt, andremo a comunicare con il gruppo di proteine gene magro: attività fisica e alimentazione diventeranno essenziali per perdere peso e allo stesso tempo aumentare la massa muscolare, perdendo la massa grassa. In generale, non offre solo benefici per il corpo: è ottima per migliorare l’umore e la salute del nostro organismo. Un punto fondamentale da sottolineare è che gli alimenti Sirt sono sazianti: non andremo incontro ai classici crampi da fame che vanificano gli sforzi di ogni dieta.
Dieta Sirt: ricette per attivatori della sirtuine
La Dieta Sirt presenta numerosi benefici: definita spesso come la dieta delle star, in quanto l’hanno seguita Pippa Middleton, sorella della Duchessa di Cambridge, e persino la cantante Adele. Quest’ultima è riuscita a perdere ben 30 kg, ottenendo un cambiamento radicale della silhouette. Ma quali sono i cibi Sirt e le ricette migliori da portare in tavola?
Potremmo definire gli alimenti Sirt come i più antichi del mondo: cacao, curcuma, tè verde, olio extravergine di oliva. Se approfondiamo i valori nutrizionali di questi alimenti, ci rendiamo subito conto che parliamo di polifenoli, antiossidanti preziosi per prevenire l’invecchiamento precoce, rinvigorire i tessuti e migliorare il metabolismo.
Ebbene, le ricette Sirt sono quelle più utilizzate dalle popolazioni sane e longeve: ingredienti come peperoncino, grano saraceno, cavolo riccio, datteri, soia, vino rosso, cipolla rossa, radicchio rosso, fragole, prezzemolo. La dieta Sirt si suddivide in pasti liquidi e solidi. I succhi Sirt sono a base di sedano verde, tè verde matcha, cavolo riccio, prezzemolo, mela verde, limone.
Per quanto riguarda invece i pasti solidi, le ricette abbandonano e sono molto saporite. Sì a petto di pollo da cuocere in forno con insalata di cipolle rosse e pesto di noci e prezzemolo; ottimo anche il tacchino con couscous di cavolfiore. La carne bianca è la grande protagonista della dieta Sirt, insieme ai succhi verdi e frutta e verdura di stagione.