Lo slow turism è una nuova tendenza per le vacanze al rallentatore decisamente in crescita tra i turisti e quindi ecco 4 idee che rientrano in questa nuova modalità per le ferie.

La camminata lungo la spiaggia

Se la destinazione è il mare, perché non organizzare una camminata lungo la spiaggia, magari per raggiungere a piedi la riserva naturale del Boscone della Mesola Castello.

Grazie a un bellissimo percorso ciclo pedonale, si può andare alla scoperta della riserva naturale al delta del Po. I percorsi per vivere una vacanza fuori dagli schemi partono a pochi passi dalle affollate spiagge della riviera romagnola.

Il trekking in alta quota

Un’altra idea per una vacanza insolita, inconsueta e non usuale è organizzare un bel trekking in alta quota. È la soluzione ideale per chi trascorre le vacanze in montagna ma anche per una gita di pochi giorni.

Le Dolomiti sono la destinazione migliore per trovare sia percorsi ardui sia più comode passeggiate tra i pendii boscosi. Tra una tappa e l’altra del percorso in montagna, ci si può fermare e campeggiare durante la notte.

Alla scoperta di borghi medievali

Lo slow turism porta spesso a scoprire luoghi semi abbandonati come i borghi medievali arroccati su colli nel centro Italia, soprattutto Toscana, Lazio, Marche e Umbria.

Negli antichi borghi si respira tutto un altro tempo fatto di tradizioni contadine tramandate nei secoli. Le architetture in pietra grezza dei borghi conquistano subito, come le pietanze che vengono servite a tavola.

Verso un monastero

Per chi vuole staccare del tutto con la vita logorante di tutti i giorni in città, perché non intraprendere un percorso a piedi verso un monastero? L’esperienza è davvero quello che serve a chi è in cerca di tempo per sé, riflettere e trovare nuova serenità.

Non serve andare fino a Santiago de Compostela quando in Italia ci sono moltissime percorsi simili come il camino di San Francesco o la parte finale della via Francigena per andare alla scoperta di luoghi naturali e monumenti dimenticati.

Di Grey