Gli antiossidanti contrastano l’azione dei radicali liberi proteggendo le cellule dallo stress ossidativo, causa dell’invecchiamento precoce e dell’insorgenza di malattie e tumori. Per questa ragione gli antiossidanti sono preziosi alleati per la nostra salute.
A cosa servono gli antiossidanti
L’ossidazione, che porta alla produzione di radicali liberi, è un processo del tutto fisiologico. Le cellule del nostro organismo, infatti, usano continuamente l’ossigeno per produrre energia, e in questo modo liberano anche i radicali liberi. Quando questi superano una certa soglia tuttavia, possono danneggiare le strutture cellulari come il DNA e le membrane plasmatiche, rendendole più suscettibili all’invecchiamento precoce, allo sviluppo di patologie cardiovascolari e neurodegenerative, nonché ai tumori.
La formazione dei radicali liberi non è correlata soltanto al metabolismo cellulare, ma anche a fattori esterni, come il fumo di sigaretta, l’eccessiva esposizione ai raggi UV e l’inquinamento atmosferico.
Dove si trovano gli antiossidanti
Il nostro corpo, per difendersi dal surplus di radicali liberi, produce diversi enzimi, ma non basta. Buona parte degli antiossidanti, infatti, è introdotta con gli alimenti ricchi di vitamine A, C ed E, Sali minerali, carotenoidi e altri nutrienti come carotenoidi e polifenoli (es. resveratrolo), presenti non solo nei cibi di origine vegetale come frutta e verdura, ma anche di origine animale, come latte, uova, pesce e formaggi.
Quali sono gli antiossidanti naturali
Esistono diverse fonti naturali di antiossidanti, quali:
- Licopene: questa sostanza antiossidante è presente in abbondanza nel pomodoro (ma anche nell’anguria) e l’assorbimento migliora quando il pomodoro è concentrato o cotto.
- Resveratrolo: è tra i polifenoli più noti ed è presente soprattutto nell’uva e nel vino rosso.
- Catechine: appartengono al gruppo dei flavoli e sono presenti nel tè verde.
- Antocianine: sono pigmenti presenti nei vegetali di colore rosso e blu come uva, melanzane, ciliegie, ribes, fragole e bacche in generale.
- Vitamina A: è contenuta nel latte intero, nei formaggi, nel tuorlo d’uovo.
- Vitamina C: gli agrumi in generale ne sono un’ottima fonte, ma anche i kiwi.
- Vitamina E: è l’antinvecchiamento per eccellenza e si trova nella frutta secca e negli oli vegetali (olio di oliva, olio di girasole, olio di germe di grano, ecc.)
- Flavonoidi e bioflavonoidi: si trovano nel cacao, ma anche nei frutti di bosco e nei broccoli.
- Carotenoidi: abbondano nei vegetali di colore arancione, come zucca, albicocche, melone, carote, ma anche nelle verdure a foglia verde.
Talvolta può essere necessaria un’integrazione, ad esempio se si pratica sport o si vive un periodo particolarmente stressante. Ecco perché in alcuni casi gli integratori a base di resveratrolo, vitamina E, acido ellagico, betacarotene e vitamina C possono essere di grande aiuto.