I monopattini elettrici 1000 Watt possono rappresentare un’ottima soluzione per spostarsi in città e, di certo, sono una valida alternativa a macchine e moto o mezzi pubblici. Che caratteristiche hanno però? E come essere sicuri di fare la scelta migliore per le proprie esigenze? Trovare risposta a domande come queste è molto importante, soprattutto se se ne sta valutando l’acquisto: di seguito proviamo a farlo.

Come scegliere il migliore monopattino elettrico per la città

A partire dalle basi: nonostante siano diventati sempre più popolari negli ultimi anni, è possibile infatti che qualcuno non sappia di cosa si sta parlando davvero quando si parla di monopattini elettrici. Per semplicità, si tratta di mezzi simili ai monopattini che si usano da bambini, dotati di un telaio su cui stare in piedi, un manubrio che funge da comando, due ruote – con o senza camera d’aria a seconda del modello e di grandezza variabile ancora a seconda dell’oggetto che si decide di acquistare – e, nel caso dei monopattini elettrici, un motore elettrico azionato a batteria. Al contrario dei monopattini giocattolo, mezzi come questi possono essere utilizzati su strada e per muoversi in città: soprattutto se si opta per motori più potenti, infatti, i monopattini elettrici reggono anche fondi strada e percorsi che non siano particolarmente agevoli. Più pragmaticamente dei monopattini elettrici 1000 watt, per esempio, possono essere usati anche in salita e in discesa o dove il manto stradale non sia uniforme.

La potenza del motore, tra l’altro, incide sul peso trasportabile sul monopattino: dal momento che è difficile che lo si scelga come mezzo per spostarsi quando si hanno valigie o altri ingombri, non è difficile capire in questo senso che tra i fattori da considerare nella scelta del modello di monopattino elettrico c’è il proprio peso corporeo – o quello della persona che lo utilizzerà. La maggior parte dei monopattini elettrici comunemente disponibili in commercio trasportano fino agli 80 chili, ma ce ne sono di più robusti che ammettono carichi fino a 140 chili.

Dalla tipologia di ruote e di sospensioni, alla presenza di una sella che permetta di guidare da seduti, passando per la durata e l’autonomia della batteria e il sistema di ricarica, sono tante le considerazioni che andrebbero fatte prima e per comprare un monopattino elettrico: non a caso una buona idea potrebbe essere leggere e confrontare schede tecniche o chiedere consigli e informazioni a chi ne guidi già uno. Se si intende guidare il monopattino elettrico in città, però, è bene soprattutto assicurarsi che sia dotato di un limitatore di velocità: di recente, infatti, un decreto legge è intervenuto a regolare la micro-mobilità urbana – e, cioè, tutto ciò che riguarda bici elettriche, monowheel e monopattini elettrici appunto – imponendo limiti di velocità molto precisi. Più nel dettaglio, se si guida il monopattino su aree pedonali come marciapiedi o zone a traffico limitato non si possono superare i sei chilometri orari e il limite è imposto a venti per piste ciclabili e strade cittadine: condizioni difficili da rispettare senza uno strumento ad hoc.

Di Grey