Oggi per il design di interni si utilizzano materiali che una volta erano del tutto sconosciuti e impensabili. Per capire quali sono i materiali su cui puntare per realizzare un interno curato nel dettaglio, basta leggere questa breve lista che torna sicuramente utile a chi è un po’ nel panico in questi momenti.
Il vetro
Oggi capita sovente che la vetreria a Roma venga interpellata per creare progetti su misura per gli interni di casa e addirittura per gli esterni. Infatti, il vetro è un materiale che si usa moltissimo oggi per via della sue caratteristiche. I progressi tecnologici nella lavorazione del vetro fanno sì che si possa impiagare per realizzare parti strutturali come pareti, porte, facciate, scale, mensole, paino di appoggio e molto altro ancora. Il suo pregio principale riguarda ovviamente la trasparenza e i giochi di “vedo non vedo” che sono possibili grazie al mix di finish, lucido, opaco, colorato e decorato. Il vetro che si usa in vetreria a Roma per certe realizzazioni ha il vantaggio di essere molto resistente perché sottoposto a processi particolari.
Il laminato
Altro materiale che si vede molto spesso negli interni di casa è il laminato. Si tratta di un prodotto che diventa essenziale ogni volta che si vuole sostituire il legno con qualcosa di meno costoso. Tuttavia, non è finita qui perché il bello del laminato riguarda il fatto che permette una serie di effetti in più come il finish lucido, opaco oppure lavorazioni che con il legno naturale diventerebbero costosissime; basti pensare all’anticato, allo sbiancato oppure al colorato. Il laminato è resistente, duraturo e facile da trattare.
La resina
I pavimenti in resina sono un must per gli ambienti interni oggi. Grazie a una superfice unica, hanno il vantaggio di conferire una maggiore aperture e linearità degli spazi. La resina è facile da trattare ma deve esser posata correttamente da esperti.
I metalli
Il metallo è un altro materiale che oggi entra di diritto nella lista. Un po’ è per il successo dello stile industrial che si vede moltissimo negli ambienti: rame, ottone e acciaio.