Una persona avanti con l’età può avere diverse difficoltà per colpa di ostacoli presenti tra le mura domestiche. Vediamo subito quali sono i principali e quali sono le soluzioni più ottimali per evitare che l’anziano si faccia del male.

La vasca in bagno

Moltissimi soffrono di patologie che colpiscono le ossa. È facile che gli 80enni abbiano difficoltà di natura motoria per colpa di decalcificazione ossea, osteoporosi e simili che rendono difficilissimi movimenti banali come camminare. Un anziano che ha difficoltà di questo tipo potrebbe incontrare problemi anche a svolgere operazioni facili come camminare ma anche entrare e uscire dalla vasca da bagno, scavalcare il bordo della vasca da bagno, infatti, è molto pericoloso perché un anziano rischia di avere un appoggio instabile, anche per colpa del fondo della vasca bagnata o di un tappetino poco pratico, e cadere rovinosamente.

Le cadute in bagno sono molto pericolose perché il rischio è rompersi femore, anca o simili e non tornare più camminare. Una soluzione come le vasche per anziani Roma è ottima per scongiurare questi pericoli grazie all’apertura laterale.

Il tavolino in salotto

Moltissimi salotti hanno davanti al divano o alla poltrona un piccolo tavolinetto che rappresenta un pericolo. Per agevolare i movimenti di una persona anziana che non è più tanto agile è fondamentale spostare ostacoli di questo tipo. È meglio sistemare un tavolo accanto alla poltrona e non davanti perché un anziano poterebbe inciampare e cadere.

I tappeti in casa

In casa di un anziano è meglio togliere di mezzo ogni tappeto che rappresenta un rischio di caduta. Le persone  anziane, soprattutto se indossano instabili pantofole da casa, possono inciampare nel tappeto e cadere a terra, anche rompendosi il femore o l’anca. Una caduta di questo tipo risulta esser inabilitante poiché un anziano può perdere la capacità di camminare in autonomia se non con un sostegno come un bastone, le stampelle, il girello o anche una sedia a rotelle.

Di Grey