Una porta interna con l’apertura scorrevole può essere una soluzione molto utile che aiuta a salvare spazio. Infatti, si usa una porta di questo tipo nel caso in cui non ci sia lo spazio necessario per installare una porta a battente, la quel ah necessità dia vere un angolo di 90° libero. Non è però detto che la porta scorrevole serva solo per questo motivo, dato che resta pur sempre una scelta anche di stile. Infatti, la scorrevole è bella da vedersi e può esser installata per l’apertura della sala, zona living o dell’open space.

I tipi di scorrevole

Quando si parla di porte scorrevoli, in realtà si dovrebbe precisare di quale tipologia si tratta. Ci sono infatti due diverse tipologie di scorrevole tra cui si può scegliere. L’apertura scorrevole esterna significa che la porta si apre lungo il muro. Quando si parla di interna, la porta scorre non lungo il muro ma dentro il muro. Una volta che la porta viene aperta, la visuale è libera perché la parte che corre è nascosta nel muro. In entrambi i casi, è necessario realizzare il binario in cui scorre la porta. Nel caso dell’esterna, il binario sarà, ovviamente, esterno cioè a vista. Se la porta è invece scorrevole interna, il binario viene realizzato dentro la muro. Si ricava una nicchia dentro al muro dove si sistema il binario e c’è lo spazio per la porta quando è aperta. La porta scorrevole interna si può fare solo se il muro non è portante. Questa tipologia richiede un po’ di lavoro in più rispetto alla scorrevole esterna.

Un consiglio di stile

Attenzione però che la porta scorrevole è consigliata solo ed esclusivamente una volta sola in tutta la casa. Questo è fortemente consigliato perché avere più di una porta scorrevole, risulta eccessivo. Una casa con tante porte con l’apertura scorrevole non è piacevole. L’effetto sarebbe eccessivo perciò è sempre consigliato limitarsi a una scorrevole e per le altre porte scegliere il classico battete.

Per prender subito un appuntamento: www.porteinterneroma.it

Di Grey