Conclusasi la sesta giornata della Nations League, ecco i verdetti definitivi per quanto riguarda l’ingresso alla fase finale: Olanda, Svizzera, Portogallo e Inghilterra: sono le quattro squadre che si giocheranno la Coppa in Portogallo, tra il 5 e il 9 giugno prossimi.
Non è ancora stato effettuato il sorteggio per decidere le due semifinali, anche se si sa per certo che il Portogallo giocherà la sua chances di arrivare in finale il 5 giugno 2019; il giorno 9 invece saranno invece disputate sia la finalissima che la finale per il terzo e quarto posto.
Ma andiamo a riepilogare gli ultimi risultati live internazionali di questa competizione, con particolare attenzione alla super-sfida Germania-Olanda, andata in scena alla Veltins-Arena di Gelsenkirchen.
Francia e Germania escluse (quasi) a sorpresa dalle semifinali
Fa specie che nel lotto dei nomi sopraelencati non ci sia quello dei campioni del mondo in carica, che sconfitti per 2-0 dall’Olanda non sono riusciti a conquistare il primato del Gruppo 1 di Lega A, quello più temibile e prestigioso.
Non fa invece ormai molto rumore la retrocessione in lega B della Germania, che con il pareggio rocambolesco rimediato in casa contro l’Olanda spalanca la strada agli Orange verso le Finale Four.
Vera sorpresa è invece la Svizzera, che con un clamoroso 5-2 rifilato al Belgio strappa il pass per le semifinali e taglia fui dalla competizione una squadra fatta di talenti cristallini come Hazard, Mertens e Lukaku.
Il Portogallo invece con lo 0-0 di San Siro contro i nostri Azzurri passa indenne e conquista il primato del gruppo 3, con la Polonia retrocessa in Lega B e l’Italia al secondo posto.
Infine la vittoria casalinga per 2-1 contro la Croazia regala a Southgate e ai suoi uomini un inaspettato passaggio del turno, visto e considerato che nessuno si aspettava che la nazionale dalla maglia a scacchi mollasse tutto a un quarto d’ora dalla fine. Una sconfitta pesante per Modric e soci, costretti a subire anche la retrocessione in Lega B.
Ora che il quadro delle semifinaliste è completo, andiamo ad analizzare quello che è stato l’ultimo grande match di questa Nations League, vale a dire quello tra la Mannschaft di Löw e gli Orange di Koeman.
Olanda-Germania: un match emozionante fino in fondo
La sfida Germania-Olanda è durata fino al minuto 90, quando il capitano del Liverpool e della nazionale olandese Van Dijk ha segnato il gol che è valso la qualificazione alle Final Four.
I tedeschi sono partiti subito forte, con le reti di Werner prima e di Sané poi, rispettivamente maturate al 9’ e al 19’, che hanno concluso il primo tempo con un confortante 2-0. Particolare responsabilità nella rete dell’attaccante del City è stata del giovane difensore olandese De Ligt, decisamente non impeccabile nella marcatura.
Nel secondo tempo Koeman è corso ai ripari, facendo scendere in campo Vilhena e de Jong e dando una scossa all’inerzia del match. Il frutto degli sforzi tattici del tecnico olandese è maturato al minuto 85, quando Quincy Promes ha segnato il momentaneo 2-1.
La rimonta Orange ha assunto poi toni del capolavoro quando al novantesimo il capitano Van Dijk è fatto trovato pronto in area e ha segnato il gol del definitivo 2-2, che ha permesso all’Olanda di agganciare la Francia in vetta a quota 7 punti e di superarla, in virtù dello svantaggio dei Galletti in termini di differenza reti negli scontri diretti.
Il capitano dell’Olanda è stato poi protagonista al termine della gara di un gesto di profonda umanità: infatti si è avvicinato ed ha abbracciato l’arbitro romeno Ovidiu Hategan, che aveva gli occhi gonfi di lacrime, in quanto aveva subito di recente la perdita della madre.
Lo stesso Van Dijk ha poi dichiarato che la sua intenzione era quella di dimostrare vicinanza al direttore di gara e di fargli sapere che la sua condotta sportiva era stata impeccabile per tutto il match.
Repubblica Ceca-Slovacchia: Schick manda Hamsik in lega C
La sfida tra la nazionale ceca e quella slovacca nel Gruppo 1 di Lega B aveva invece lo scopo di stabilire chi delle due dovesse subire la retrocessione in lega C, con l’Ucraina di Shevchenko già certa del primato e della relativa promozione in Lega A.
Il match è stato deciso da uno straordinario pallonetto dell’attaccante della Roma Patrick Schick, che al minuto 32 manda in estasi i tifosi e condanna alla lega C gli “italiani” Hamsik e Skriniar.
La Norvegia promossa in Lega B
Con un 2-0 secco in terra cipriota la nazionale norvegese ipoteca la promozione in Lega B, grazie a una doppietta dell’attaccante dei Los Angeles Galaxy Ola Kamara.
Tutti gli altri risultati di Nations League
Ecco invece l’elenco completo dei risultati della sesta giornata di questa competizione continentale:
- Andorra-Lettonia 0-0;
- Georgia-Kazakistan 2-1;
- Germania-Olanda 2-2;
- Bulgaria-Slovenia 1-1;
- Cipro-Norvegia 0-2;
- Danimarca-Irlanda 0-0;
- Repubblica Ceca-Slovacchia 1-0;
- Macedonia-Gibilterra 4-0;
- Lichtenstein-Armenia 2-2.