Quando si tratta di organizzare un funerale per una persona cara che se n’è andata, bisogna anche pensare alle decorazioni floreali. Di solito, se ne occupa sempre l’agenzia di onoranze funebri che ha il compito di evitare certe incombenze organizzative alla famiglia nel delicato momento di lutto. Vediamo quali sono i fiori più indicati e le composizioni da ordinare.

Quali fiori scegliere

Per celebrare il funerale, occorre sempre ordinare fiori che decorano la cassa. Si tratta di un elemento fondamentale che non può mancare per dare un degno saluto per rendere omaggio a chi se n’è andato. Tutti i fiori sono adatti per i funerali perché ce ne sono alcuni più indicati di altri. In generale, si può dire che i fiori da preferire sono i garofani, i gigli, i crisantemi e anche le rose. Ovviamente, c’è piena libertà di scegliere anche un fiore particolarmente caro al defunto senza guardare troppo l’etichetta.

Il colore dei fiori

È importante conoscere anche quali sono i colori più indicati per i fiori dei funerali. Il colore da prediligere per celebrare il funerale è sicuramente il bianco perché simbolo di candore e purezza. Quando il funerale è di una donna, si può utilizzare anche il colore giallo. Si fa eccezione per le rose che possono essere anche di colore rosso perché hanno un simbolismo tutto loro; infatti, simboleggiano l’amore.

Le composizioni

Ci sono delle composizioni particolari che si utilizzano per i funerali da ordinare sempre tramite l’agenzia di onoranza funebri. E per esempio, sulla cassa in legno, si pone il cosiddetto cuscinetto di fuori che la decora. Di solito, questa viene ordinata dalla famiglia mentre le corone sono regalate da parenti e amici. Si tratta di corone di fiori che spesso hanno una fascia che indica ci sono state donate. Tutti i fiori vengono sempre trasportati dalle onoranze funebri con i loro mezzi appositi anche sul camposanto per concludere le esequie con la sepoltura.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.pompe-funebri-milano.it

Di Grey