Può capitare a chiunque di avere gli scarichi di casa bloccati da un deposito di sporco che impedisce all’acqua di scorrere giù nel tubo. Quando l’acqua resta nel lavandino stagnante senza poter scendere nello scarico, vuol dire che c’è della sporcizia incastrata nella tubatura che fa da blocco.
Oltre a conoscere come sturare il lavandino correttamente, bisogna prevenire il blocco imparando a usare correttamente il lavandino e non usarlo come se fosse un cestino dei rifiuti. Ecco dunque quali sono le sostanze che non devono mai finire nel lavandino o nel lavello per prevenire gli ingorghi.
I capelli e i peli: i peggiori nemici delle tubature
I peggiori nemici delle tubature sono sicuramente i capelli e i capelli che creano un terribile groviglio all’interno delle tubature. Quando questi si incastrano il tubo, bloccano anche tutto il resto creando un problema di scorrimento dell’acqua.
Ogni volta che ci pettiniamo o che rasiamo la barba, bisogna buttare via i capelli e i peli caduti nel cestino e non giù per il tubo per evitare ingorghi.
I pezzetti di cibo: responsabili anche dei cattivi odori
Un altro problema che spesso gli scarichi intasati hanno, è dovuto ai residui di cibo. Diverse persone sono solite buttare gli avanzi della cena giù nel lavello della cucina, soprattutto quando sono densi e semi liquidi. Un po’ di minestra avanzata, per esempio, va buttata piuttosto nello scarico del wc che più grande e non presenta questi problemi.
Inoltre, bisognerebbe prevenire anche la caduta di tutti quei pezzettini di cibo. per esempio, occorre bloccare il riso e tutti gli altri pezzetti di cibo presenti sul tagliere e nelle padelle quando le laviamo e le risciacquiamo nel lavello. Per farlo, basta aggiungere un tappo cCon il filtro che ha proprio il compito di bloccare i pezzettini prima che scendono nelle tubature dove fermentano e marciscono, provocando anche la risalita di cattivi odori oltre ai problemi di ostruzione del tubo.
Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.idraulico.monzabrianza.it