Nella parte nord- est dell’isola sarda, è situata Olbia. È un ottimo punto per andare alla scoperta dell’isola e del suo spettacolare mare che, a detta di tutti, è il più bello che ci sia. Il modo migliore per scoprire il territorio è arrivare con il traghetto Genova Olbia così da poter portare anche l’automobile, oppure la si può noleggiare sul posto.

Itinerario 1: da Olbia ad Alghero

Olbia è la base di partenza per il tour in direzione Alghero. Ci si dirige verso Orosei, dove lungo la costa si susseguono moltissime spiaggette e calette nascoste tra gli scogli che si raggiungono precorrendo sentieri un po’ impervi e scoscesi, ma ne vale davvero la pena: un piccolo angolo privato di paradiso. Proseguendo si arriva a Orgosolo, dove si possono ammirare dei bellissimi murales. È d’obbligo passare per S’Archittu dove c’è la bellissima spiaggia Ia Arutas e la Penisola del Sinis. Dopo aver passato qualche giorno al mare in questi luoghi immersi nella ricca natura, si sale verso Bosa, una pittoresca località dove fare un giro tra le sue colorate casette. Lasciando il suggestivo castello sopraelevato di Bosa, si va verso Algero. Questa località è davvero molto rinomata e ci sono moltissimi locali per far festa dal tramonto in poi. Dopo alcuni giorni di totale relax al mare, è bello arrivare in un punto turistico abbastanza affollato per un po’ di movida.

Itinerario 2: le spiagge della Gallura

Anche per questo secondo itinerario, si parte da Olbia per andare alla scoperta della meravigliosa Costa Smeralda, che prende questo nome per il colore blu smeraldo che il mare assume. Questo itinerario di circa 100 km tocca le più famose località sarde come Porto Cervo, Palau, Santa Teresa di Gallura e la Maddalena. È un tour davvero bello che però è anche molto turistico perciò se lo si fa in piena stagione è ovvio trovare un po’ di folla nei punti più famosi e noti. Nonostante ciò, in Sardegna la frastagliata costa permette sempre di trovare un angolo più riparato per chi è alla ricerca di maggiore privacy. L’ideale sarebbe avere una o due settimane, ma anche in pochi giorni si possono ammirare questi stupendi paesaggi che hanno reso la Sardegna meta prediletta per le vacanze, anche per i vip nostrani e internazionali. È facile vedere a largo moltissimi yacht con a bordo personaggi più o meno celebri, infatti, richiamati anche dai locali più “in”. Porto Cervo è la meta glamour della Sardegna e le spiagge più belle sono invece e Palau. Di rara bellezza è, infine, l’isola della Maddalena dove organizzare anche immersioni subacquee.

Itinerario 3: la Sardegna preistorica

Non solo mare e spiagge, ma la Sardegna è anche una terra ricchissima di storia. Basta andare nell’entroterra a sud per trovare il Parco Nazionale del Golfo di Orosei, tra Villanovaforru e Orroli, dove sono presenti importantissimi reperti archeologici, tra cui i nuraghi, costruzioni in pietra a base circolare datati 1800 a.C. e il 1100 a.C. Dal golfo di Cagliari e di Oristano, si va in direzione Barumi per poi arrivare a Orroli.

Di Grey