Il parquet Roma è una tipo di pavimento realizzato con del legno naturale. Dalla scelta del legno dipende poi il colore delle doghe. Ecco quali sono alcune tipologie di legno tra le più utilizzate.
Il ciliegio: dalle tonalità rosse
Chi volesse dare un tono caldo agli ambienti basta che scelga il parquet Roma in ciliegio. Questo albero da frutto in realtà vale molto di più per la produzione di legname. Questo parquet ha un colore molto caldo, tra il marrone e il rosso con venature ampie e regolari dai toni scuri. Le sfumature possono essere addirittura dorate. Il pavimento di ciliegio scurisce un po’ negli anni per effetto dell’ossidazione, cioè l’espone all’aria.
Il noce: tra i più scuri
Il legno di noce è molto bello da vedere e si mete in perfetta mostra con doghe lunghe e ampie. Il suo colore è quello della terra con delle sfumature nere e verdastre.
Il wengè: il legno nero
Un legno molto particolare che viene importato per la realizzazione di parquet Roma è il wengè. La sua particolari è legata al colore che è praticamente nero. Si tratta di un marrone molto scuro che ha venature dritte e abbastante strette che però sono quali incolore.
Il frassino: sfumature gialle
Un pavimento chiaro molto classico che si vede spesso negli ambienti domestici è il frassino. Il suo colore è molto chiaro, tra i toni sabbia e gialli. Le sue venature sono dritte, regolari e strette.
L’abete: una tinta particolare
Un altro legno molto usato per i pavimenti è l’abete. Ci sono due tipologie: quello nostrano oppure quello canadese. L’abete è un legno chiaro quasi bianco che ha delle venature ampie, un po’ irregolari e anche qualche nodo qua e là. Le sfumature di colore vanno dal grigio al rosa quasi.
Il castagno: bruno e dorato
Il parquet Roma in legno di castagno assume un colorazione scura e calda grazie alle sfumature sui toni del rosso e dell’oro addirittura.