In questo breve articolo si vuole fare un approfondimento su quali sono le tecniche di riabilitazione motoria del fisioterapista a domicilio Milano che può intervenire in seguito a un infortunio sportivo, un’operazione osteo – articolare, una condizione congenita pregressa, una patologia neuro degenerativa.

Riabilitazione motoria: quando serve

Le tecniche della medicina riabilitativa servono al fisioterapista a domicilio Milano per diagnosticare e curare diverse condizioni. in particolare, si tratta di ristabilire il collegamento tra mente e corpo. Disabilità patologie che portano a invalidità di diverso tipo possono addirittura costringere il paziente una limitata attività motoria cognitiva e addirittura emozionale. Ciò implica anche una restrizione della vita sociale ma anche lavorativa. Diventa quindi di vitale importanza intervenire prontamente e con il supporto di validi esperti come il fisioterapista a domicilio Milano che si dedica completamente al paziente guidandolo nello svolgimento degli esercizi.

Tecniche di riabilitazione motoria: quali sono

Per la riabilitazione di soggetti con caratteristiche descritte nel paragrafo precedente, il fisioterapista a domicilio Milano può fare ricorso a diverse tecniche di riabilitazione. Infatti, questo esperto spesso utilizza un approccio integrato che coinvolge più discipline al fine di prendere il meglio da ognuna di esse e favorire il pieno recupero del paziente o il rallentamento degli effetti della patologia. Tra le tante tecniche utilizzate, certe puntano l’attenzione sul recupero delle funzionalità motorie mentre altre cercano una stimolazione sensoriale. La ginnastica correttiva, la rieducazione posturale, l’allineamento muscolo scheletrico e il libro di muscoli sono sicuramente le più utilizzate. Difficile però dare dei consigli degli esercizi da fare a casa perché ogni caso è diverso e occorre una valutazione personalizzata.

Altre tecniche di riabilitazione motoria possono anche prendere ispirazione dalla medicina oculistica e dalle cure naturali. Inoltre, ci sono altre soluzioni come la kinesiologia, il metodo Feldenkrais, lo yoga, il pilates, la musicoterapia e tanto altro ancora. La scelta e la definizione del mix, come già anticipato in precedenza, dipendono dalle valutazioni della fisioterapista a domicilio Milano che prende in considerazione ogni aspetto del paziente.

Di Grey